1 conf.pasta sfoglia tagliata a quadrotti, fichi ben maturi rossi o bianchi tagliati a meta', sale e pepe nero, piccoli caprini (o altro formaggio).

Mettere sul quadrotto 1/2 caprino e 1 fico tagliato a meta'. Salare leggermente e pepare. Chiudere il quadrotto bagnando le 4 punte con un pò di acqua. Pennellare con uovo sbattuto e infornare in forno già caldo a 180° per 7 minuti e poi abbassare a 140° per altri 7 minuti. Devono risultare dorati a fine cottura. Si possono fare anche con caprino e prosciutto crudo o pancetta.

Proposta dalla Signora Luisa V.

"La Tua Ricetta Perfetta"

Corsi di Cucina Primavera 2009.

1 Kg. gamberi, 4 arance, 3 tuorli, 2 cuori di lattuga, olio extravergine d'oliva, sale

Lessare per 10 minuti i gamberi, lasciarli raffreddare. Lavate bene e asciugate le arance poi tagliatene 3 a metà in senso orizzontale. Asportate la polpa (tenendola da parte) delle mezze arance svuotandole completamente. Lavate e asciugate le foglioline di insalata. Con i tuorli, circa un bicchiere e mezzo di olio, sale preparare la maionese, con un pelapatate asportate la scorza (solo la parte gialla) dell'arancia, scottatela per qualche minuto in acqua bollente poi sciacquatela con acqua fredda e tritatela grossolanamente. Aggiungete alla maionese la scorzetta tritata e il succo di arancia mescolando molto bene. Sistemate nelle mezze arance qualche foglia di lattuga, i gamberi, qualche pezzetto d'arancia. Nappate con la maionese. Servite freddo.

Proposta dalla Signora Emilia R.

"La Tua Ricetta Perfetta"

Corsi di Cucina Primavera 2009.

600 gr. seppie, 400 gr. calamari, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 manciata di prezzemolo tritato, olive nere denociolate, foglie di alloro e salvia, 2 spicchi d'aglio, 2 peperoni, foglie di lattuga, olio extravergine, sale.

Portare a bollore e immergere i calamari e le seppie, con un bicchiere di vino bianco secco alloro e salvia (far bollire per 23 minuti). Lasciar raffreddare il tutto nella loro acqua. Condire con olio, aglio schiacciato, prezzemolo tritato, olive tagliate e striscioline di pepeproni spellati (cotti precedentemente nel forno). Servire in coppe con sotto una foglia di lattuga dopo aver aggiunto il pesce ormai freddo e insaporito con il condimento preparato.

 Proposta dalla Signora Emilia R.

"La Tua Ricetta Perfetta"

Corsi di Cucina Primavera 2009.

Cavolo verza, prosciutto cotto tagliato a cubetti, wurstel, emmenthal, maionese, noci. Per la decorazione Parmigiano grattugiato.

Tagliare la verza a listarelle. Tagliare il prosciutto cotto, i wurstel e l'emmenthal a cubetti. Mettere gli ingredienti in una insalatiera, mescolarli e aggiungere la maionese in quantità da renderla simile ad una insalata capricciosa. Rompere le noci e spezzettarle in modo grossolano. Unire una parte all'insalata e mescolare nuovamente. Lasciare alcuni pezzetti da parte per la decorazione. Formare alcuni cestini (in base ai commensali) con il parmigiano grattugiato, fatto sciogliere in una padella antiaderente. Mettere l'insalata nei cestini e adagiare sopra le restanti noci.

Proposta dalla Signora Helene B.

3^ Classificata "Il Piatto delle Feste"

Corsi di Cucina Autunno 2009.

500 gr. di patate, 2 dl. di panna, sale q.b., 4 uova, 75 gr. di parmigiano, noce moscata, pasta sfoglia, 700 gr. di peperoni, 250 gr. di salsa di acciuga, uno spicchio d'aglio, 50 gr. di olio, 2 dl. di panna.

Cuocere i peperoni in forno, lasciarli raffreddare e spellarli. Lessare le patate con la buccia in acqua bollente salata, quindi pelarle e schiacciarle. Amalgamare con le uova, parmigiano, sale, panna, e noce moscata. Mettere il composto negli stampini e fare cuocere a bagnomaria in forno per 20 minuti circa a 180 gradi. Nel frattempo stendere la sfoglia, bucarla leggermente, tagliarla a spicchi e cuocerla, in forno a 200 gradi circa per 10 minuti. Spalmare poca salsa all'acciuga sulla sfoglia e coprire con i peperoni. Sfornare il flan e servirlo caldo con la salsa all'acciuga. Per la salsa con il gas al minimo fare soffrigere a fuoco lento, con aglio, olio, finché le acciughe non si disfano. Frullare il tutto e amalgamare con la panna.

Proposta dalla Signora Emilia R.

"Il Piatto delle Feste"

Corsi di Cucina Autunno 2009.

Pagina 2 di 3

La ricetta suggerita

Gnocchetti di Zucca con Ragu' di Tonno

Per i Gnocchetti: 1,5 kg. di zucca, 2 uova, 2 hg. di farina, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato. Per il Sugo: 1 spicchio di aglio, 1 pomodoro, 10 olive nere snocciolate, 1 mazzetto di bietole fresche, 1 trancio di tonno fresco di circa 200 gr., olio, sale, pepe q.b., 50 gr. di Bra tenero, 200 ml. di panna.
Preparare gli gnocchetti schiacciando la zucca cotta a vapore in una terrina, unirvi tutti gli altri ingredienti e "tuffarne"un cucchiaino alla volta in una pentola contenente acqua bollente salata. Rosolare l'aglio dentro poco olio in una padella, aggiungere le bietole tagliate a strisce, il pomodoro a cubetti e le olive tagliate a rondelle. Mentre il tutto cuoce a fuoco vivo tagliare il tonno a cubetti, unirlo al sugo ed aggiustare di sale e pepe. Sciogliere il Bra tenero nella panna, disporlo nei piatti ed adagiarvi i gnocchetti saltati nel sugo.

Proposta dalla Signora Federica B.

"Il Piatto delle Feste"

Corsi di Cucina Autunno 2009.

Tieniti aggiornato
Ricevi aggiornamenti su Novità e Promozioni

Contatti

Corso Galileo Ferraris, 19 - Cuneo

Tel  0171 681862

Email  info@chiapellacuneo.it

Orario apertura

Lunedì: 16:00 - 19:00
Dal Martedì al Sabato:
9:30 - 12:30 / 16:00 - 19:00

Social

  • Promozioni

  • Novità

Loading
Loading